Dott. Ferdinando Landolfi

Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia

Patologie Trattate

Errore
  • You use too big image
  • You use too big image
  • You use too big image
19 Mag 2023

LE NUOVE FRONTIERE DELLA CHIRURGIA ORTOPEDICA

 

18 maggio 2023

Intervista rilasciata a

STUDIO MATTINA - CANALE 9


28 Gen 2023

CHIRURGIA PROTESICA, INCIDONO ETÀ E PESO

 

28 gennaio 2023

Intervista rilasciata a

STUDIO MATTINA - CANALE 9


16 Ott 2022

LA LESIONE INVETERATA DEL TENDINE DI ACHILLE11

LA LESIONE INVETERATA DEL TENDINE DI ACHILLE

Narra Omero nell'Iliade che il giovane e invincibile guerriero Achille era vulnerabile
in un solo punto, il tallone. Per questo motivo egli ha dato il nome aduna parte
anatomica del corpo umano, il tendine di Achille.

La lesione di questo tendine avviene in maniera brusca e violenta, e il soggetto non può deambulare autonomamente. In questo caso facile è la diagnosi, facile è la conferma con esami diagnostici e semplice è anche il trattamento che consiste nel "cucire" il tendine rotto; siamo di fronte ad una lesione "acuta" del tendine di Achille.

Altra cosa è invece la lesione "inveterata" del tendine.

Essa è generata da una diagnosi errata, se ad esempio la lesione è inizialmente solo parziale per divenire poi lesione completa, oppure perchè, sottovalutato il danno, il soggetto si mette volontariamente a riposo evitando di camminare e addirittura non si reca da medico.

Il trattamento chirurgico è complesso (click sulle descrizioni di seguito):

foto 1 - diagnosi intraoperatoria di lesione inveterata del tendine di Achille

foto 2 - asportazione completa della cicatrice con conseguente gap tendineo, in questo caso di circa 8 cm

foto 3 - sutura termino-terminale, cioè sutura diretta, dopo accostamento dei monconi mediante plastica, V--Y, portando il muscolo tricipitale giù fino a raggiungere l'altro moncone tendineo.

 

 

 


07 Lug 2014

La protesi monocompartimentale

 

 

 

..e se l’artrosi  colpisce solo una piccola parte del ginocchio?

In questi casi si può utilizzare una protesi parziale che ovviamente presenta indubbi vantaggi rispetto ad una protesi totale.

L'intervento di impianto di una  protesi monocompartimentale si caratterizza generalmente per le ridotte perdite ematiche intraoperatorie e per la rapidità della ripresa funzionale  .L’ammalato può alzarsi e camminare già il giorno successivo all’intervento.

Questa protesi non può essere impiantata se gli arti inferiori non sono sufficientemente allineati.


Sei qui: Home \ Patologie

Riferimenti

Per contattare il dott. Landolfi o per prenotazione visite è possibile chiamare ai seguenti recapiti:

 

  • cellulare clipart   3334970173                           (numero personale)
  •                           3346001980                                     (numero aziendale)
  • indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • telefono ospedale   Studio                                     081 260415
  •                                                                   081 55668030