
Domande Frequenti (5)
Una raccolta di risposte alle domande più frequenti che il dott. Landolfi riceve quotidianamente.
- PERDERE IL PESO in eccesso per evitare il sovraccarico dell'anca operata e dell'anca sana ,durante la fase di recupero funzionale
- NON ASSUMERE ANTIINFIAMMATORI che potrebbero creare complicanze durante le manovre anestesiologiche
- Sospende l'assunzione della pillola almeno 30 giorni prima dell'intervento
- SMETTERE DI FUMARE
- ATTENZIONE AD EVENTUALI INFEZIONI ad esempio ascessi dentari,cistiti etc
- SOSPENDERE L'ASSUNZIONE DI ANTICOAGULANTI, AD ESEMPIO COUMADIN, secondo le disposizioni dell'anestesista
- INIZIARE LA PROFILASSI ANTIALLERGICA dove richiesta
- Solitamente dopo l'intervento sono necessarie delle trasfusioni di sangue;se possibile verranno utilizzate le sacche per auto trasfusione.
- Dopo l'impianto di protesi di anca sono consigliati alcuni giorni di riposo a letto,durante i quali il paziente manterrà'un cuscino tra le ginocchia per evitare spostamenti della protesi.
- Da subito dovrà'utilizzare calze elastiche anti trombo.
- Nel giro di pochi giorni il paziente verrà' messo prima seduto e poi in piedi in girello.Il controllo radiografico conferma la buona riuscita dell'intervento.
La frattura di femore va operata sempre,purchè ovviamente le condizioni generali del paziente lo consentano.
E'inotre fondamentale operare entro un breve lasso di tempo per evitare l'insorgenza di complicanze che possano inficiare l'intervento. In linea di massima l'intervento va eseguito entro le 48 ore dal ricovero per consentire la rapida ripresa della stazione eretta.
Non e’ a tutt’oggi possibile esprimere una valutazione univoca poiche’ la durata di una protesi di anca o di ginocchio e’ legata a molte variabili che vanno dall’eta’ del paziente, dal livello di attivita’ del paziente (molto attivo o sedentario); dalla qualita’ dei materiali protesici; dalla tecnica chirurgica usata ecc.